REFORM (REstoring rivers FOR effective catchment Management) è un progetto di ricerca integrato...

Riqualificazione fluviale in Europa: l’arte del possibile
RESTORE: report divulgativo non tecnico LIFE09/INF/UK000032 Più che una semplice relazione sulle...
Pubblicazione del regolamento per l’identificazione dei corsi d’acqua artificiali e fortemente modificati
Il Governo Italiano ha pubblicato il regolamento per l’identificazione dei corsi d’acqua...
La mappa delle dighe rimosse degli Stati Uniti
American Rivers, un'associazione no profit statunitense, ha pubblicato una interessante mappa...
Pubblicazione delle “Linee guida per la valutazione della componente macrobentonica fluviale ai sensi del DM 260/2010”
L'ISPRA ha pubblicato le “Linee guida per la valutazione della componente Macrobentonica fluviale...
Pubblicazione EEA: ‘Spatial analysis of green infrastructure in Europe’
La relazione dell'European Environmental Agency, 'Spatial analysis of green infrastructure in...
Nuove linee guida CE: incentivi all’idroelettrico solo se rispetta obiettivi e procedure della Direttiva 2000/60/CE!
Sono state adottate dalla Commissione Europea lo scorso 6 aprile le nuove linee guida per gli...
IDRAIM sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d’acqua
L'ISPRA ha pubblicato il manuale comprendente la definizione delle procedure e dei metodi del...
Atlante delle diatomee bentoniche dei corsi d’acqua italiani
Nel sito dell'ISPRA è possibile scaricare "l'Atlante delle diatomee bentoniche dei corsi d'acqua...
Manuale “Aquatic and riparian plant management: controls for vegetation in watercourses”
Nel luglio 2014 é stato pubblicato il manuale “Aquatic and riparian plant management: controls for...