La cancelleria federale della Confederazione Svizzera ha uno interessante strumento multilingue di...

acqua
leggi tutto
Seminario Dissesto idrogeologico, manutenzione del territorio e riqualificazione fluviale: come superare ambiguità e luoghi comuni e attuare le misure prioritarie per l’Italia?
Sala gremita al Circolo dei Lettori di Torino per il seminario su dissesto idrogeologico,...
Pubblicazione delle “Linee guida per la valutazione della componente macrobentonica fluviale ai sensi del DM 260/2010”
L'ISPRA ha pubblicato le “Linee guida per la valutazione della componente Macrobentonica fluviale...
Pubblicato il manuale “Sistema di rilevamento e classificazione delle Unità Morfologiche dei corsi d’acqua (SUM)”
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato...
“Preserving migratory fish. The example of Pyrenean rivers”
L'agenzia nazionale francese per l'acqua e gli ecosistemi acquatici ONEMA (Office National de...
Pubblicazione del “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque”
Segnaliamo la pubblicazione dell’edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque,...
14 ottobre 2016, a Firenze ACQUA e CLIMA, la gestione della risorsa idrica al tempo dei cambiamenti climatici
Presso la Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, dalle 9.30 alle 16.30, si terrà il convegno "ACQUA...