Gli Organizzatori del QUINTO Convegno nazionale "SALVAGUARDIA ANFIBI”, che si terrà dal 18 al 22...

Sottoscritta una lettera aperta in preparazione al prossimo COP15 sulla biodiversità globale
Il CIRF ha recentemente aderito ad una petizione promossa dalla World Fish Migration Foundation e...
Immissioni di specie ittiche alloctone per la pesca: chiediamo a ISPRA, MITE e UE di far rispettare il divieto!
Il CIRF ed alcuni ittiologi (Massimo Pascale, Gianmarco Perosino e Fabrizio Merati) hanno inviato...
Ripensare i fiumi: 4 incontri per migliorare la conoscenza e la gestione dei corsi d’acqua
L’Università di Salerno, il CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale e l’Ordine...
Prorogata la pubblicazione della proposta di nuova normativa europea sulla rinaturazione (Nature Restoration Law)
La Commissione Europea si era impegnata a presentare il prossimo 23 marzo 2022 una proposta...
30 anni della rete Natura 2000 e del programma LIFE
I 30 anni della rete Natura 2000 e del programma LIFE sono stati celebrati lo scorso 25 febbraio...
I benefici della riqualificazione fluviale della Mosa
Una nuova pubblicazione, intitolata "30 Years of River Restoration: Bringing the River Meuse...
Presentata una petizione contro lo sfruttamento idroelettrico intensivo del fiume Noce
Le derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico e irriguo arrivano ad interessare anche il fiume Noce...
26 ottobre 2021: evento online “The Final Sprint for Europe’s Rivers”
Segnaliamo che martedì 26 ottobre dalle 9:00 alle 10:00 (CET), si terrà l'evento online per il...
Le immissioni illegali di specie esotiche minacciano la biodiversità e gli ecosistemi acquatici – lettera al MiTE
Legambiente, AIIAD (Associazione Italiana degli Ittiologi Acque Dolci), CIRF e WWF hanno inviato...